FORMAZIONE ON LINE
VISUAL TRAINING
1 - METODO TRADIZIONALE FUNZIONE BINOCULARE
La visione binoculare è quella condizione in cui le due immagini provenienti da ciascun occhio - vengono integrate a livello cerebrale per ottenere un’unica immagine con qualità superiore.
Lo sviluppo della Binocularità avviene gradualmente.
I 3 GRADI DI SVILUPPO DELLA VISIONE BINOCULARE*
La valutazione della Binocularità rappresenta uno step fondamentale per l’analisi visiva optometrica L’esame completo della Binocularità prevede la valutazione di: - Eteroforie - Rapporto AC/A - Vergenze fusionali positive e negative - Ampiezza della convergenza - Presenza e stabilità della visione binoculare
 SFERE DI MARSDEN
PER ESERCIZI DI INSEGUIMENTO E ACCOMODAZIONE (Ref.08437 - 08438) 
Le sfere di Marsden con numeri e lettere sono utilizzate per effettuare esercizi utili al miglioramento della visione periferica e dell’inseguimento visivo. Utilizzate anche per attività di motricità oculare, fissazione, accomodative e dinamiche nello spazio libero.
STRUMENTI E ESERCIZI
PER IL SOSTEGNO E IL POTENZIAMENTO DELLA FUNZIONE BINOCULARE

 BROCK STRING
PER ESERCIZI DI CONVERGENZA /DIVERGENZA (Ref.08461)

Sviluppare una migliore coordinazione oculare ed aumentare l’abilità di spostare la visione binoculare da un punto all’altro dello spazio in modo veloce ed accurato
 ECCENTRIC CIRCLE E DOT CARD ROSSO/BLU
PER ESERCIZI DI CONVERGENZA E FUSIONE (Ref.08272 - 08274 - 08276)

I test con le carte eccentric circle sono utilizzati per il controllo della soppressione centrale e della disparità di fissazione. La dot card è utilizzata per sviluppare il controllo e l’accuratezza delle vergenze con un miglioramento della convergenza volontaria normalizzando il Punto Prossimo di Convergenza (PPC)
 TEDDY BEAR
PER STEREOPSI ED ESERCIZI DI CONVERGENZA/DIVERGENZA (Ref.08417)

Test preciso e veloce per valutazione della stereopsi e per esercizi di convergenza e di divergenza
Se hai domande clicca qui
centrostyle.com
BINOCULARI
ACCOMODATIVE OCULOMOTORIE
1 - METODO TRADIZIONALE
2 - METODO DIGITALE
3 - METODO GIVE